EUCALIPTO
eucalyptus globulus Labill
tosse, muco, utile come espettorante, bronchite, sinusite,
utile anche per dolori articolari, infezioni da vermiEUCALIPTO, eucalyptus globulus Labill
Famiglia delle Mirtacee
Albero sempreverde originario come la Meleluca del continente Australiano, oggi è diffuso ovunque, ha le foglie verdi-bluastre, coperte da una polvere bianca.Parti impiegate, foglie fresche o leggermente essiccate dalle quali si estrae un olio essenzilae
Le foglie si impiegano nella preparazione delle TISANE
Lolio si impiega come fragranza per balsami per uso esternoCOMPONENTI Eucalipto
POLIFENOLI, e olio essenziale ricco di EUCALIPTOLO, o 1,8-cineolo, ossido che ne costituisce circa l80% ed altri derivati triterpenici,
le FOGLIE contengono olio volatile, acidi polifenolici ( gallico, caffeico, ferulico, gentissico, protocatecuico), FLAVONIODI ( come la quercetina, quercitrina,rutina, iperoside, eucaliptina, cere, ed altre sostanze.
LESSENZA DI EUCALIPTO, contiene eucaliptolo, cineolo, idrocarburi monoterpenici, ala e beta-pinene, delta-limonene, p-cimene, B-cimene, a-fellandrene, canfene, gamma-terpinene, quantità minori di sesquiterpeni, aromadendrenem allo-aromadendrene, globulolo, epiglobulolo, ledolo, viridifloro, aldeidi ( come mirtenale), chetono ( come carvone e pinocarvone. Nelle specie brasiliane il contenuto in Eucaliptolo è del 61,2%, in quelle cinese dell83,9%.
LOLIO RETTIFICATO, contiene basse quantità di aldeidi alifantiche dallodore sgradevole
RADICI DI EUCALIPTO, contengono una quantità soprendente di acqua, gli aborigeni australiani le masticano per assorbirla specie nei periodi di siccità e per dissetarsi, lalbero fu impiegato come rimedio antimalarico, in quanto le radici assorbono acqua e prosciugano gli acquitrini distruggendo labitat delle zanzare malaricheEucalipto
ottimo per le INALAZIONI, TOSSE, infezione dei SENI NASALI, come ESPETTORANTE e sotto forma di unguento per i massaggi, ha proprieta RINFRESCANTI, ANTIPIRETICHE, antisettiche, febbrifugo, INDICATO IN CASO di geloni, ferite e infezioni delle vie urinarie
Si usa in genere come agente aromatizzante di preparazioni mediche per il raffreddore e la tosse, specie negli sciroppi
lestratto acquoso da decotto delle foglie , è utile per trattare i DOLORI ARTICOLARI, la DISSENTERIA di origine batterica, infezione da VERMI, coadiuvante nella TUBERCOLOSI ai polmoni ( sentire il proprio medico e non intorrompere mai le cure mediche)
AROMATERAPIA, OLIO ESSENZIALE Eucalipto
L'olio essenziale di Eucalipto si ottiene dalla distillazione delle foglie, agisce sulla FEBBRE, ha effetti SUDORIFERI, utile nel RAFFREDDORE, nella MALARIA, nel MORBILLO, nell'INFLUENZA, nelle MALATTIE INFETTIVE.Aiuta nelle secrezioni, nella SINUSITE, nelle BRONCHITI ACUTE, facilita la espulsione del MUCO, disinfiamma e calma l'irritazione delle mucose, si possono fare delle FRIZIONI sul TORACE.
Di aiuto anche in presenza di ASMA, PERTOSSE, ENFISEMA
Si può usare per deodorare gli ambienti e come deodorante personale
acuisce la MEMORIA, lATTENZIONE
se si fa un suffumigo con foglie di eucalipto, si possono asciugare le secrezioni di muco in eccesso, alleviare linfiammazione, decongestionare la membrana sinusale, aumentare il flusso di aria, e tutto questo aiuta a respirare meglio durante un attacco di febbre da fieno o di raffreddore
Lenisce le punture degli insetti, cicatrizza la pelle, stimola localmente, per uso esterno, la circolazione sanguignaESSENZA DI EUCALIPTOLO e di EUCALIPTO USO ESTERNO
Ha proprietà antisettiche e antibatteriche, espettoranti contro diversi ceppi di StreptococcusUSO ESTERNO EUCALIPTO
Per linimenti antisettici, unguenti, dentifrici, sciacqui della bocca, saponi, detergenti, creme, lozioni, profumo
E' utile per uso topico in caso di PIAGHE, BRUCIATURE, ULCERE, PICCOLE FERITE, sbucciature, lestratto acquoso da decotto, si impiega per trattare i DOLORI ARTICOLARI,e REUMATICICOME INALANTE EUCALIPTO USO ESTERNO
Per trattare i RAFFREDDORICONTROINDICAZIONI ed INTERAZIONI , labuso dell'OLIO ESSENZIALE può provocare cefalea, ed in alcuni casi crisi convulsive, lolio essenziale che e un induttore enzimatico e tossico, per via interna, applicato sulla pelle puo essere irritante, puo interferire con una terapia ipoglicemizzante Luso per via interna dellOLIO può causare VOMITO, NAUSEA, GASTRITE, MIOSI, disturbi dello stato della COSCIENZA, ad alte dosi lolio essenziale induce CONVULSIONI e può essere FATALE. SI SCONSIGLIA LUSO dellOLIO ESENZIALE PER VIA INTERNA, un cucchiano da tè può indurre MORTE Possibile interazione con molti farmaci, tra cui i BARBITURICI, lAMINOPIRINA, le ANFETAMINE, gli IPOGLICEMIZZANTI, ne potenzia gli effetti. Non usare per periodi lunghi. USARE L'OLIO ESSENZIALE PER VIA INTERNA SOLO SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO
alle dosi consigliate e nelle preparazioni erboristiche, è una pianta sicura
questo articolo viene dal sito originale di www.erboristeriaedaltro.com di cui non condivido tante cose come per esempio: i fiori di Bach, la riflessologia etc. Perciò non ho messo semplicemente il collegamento col sito. Come credenti in Gesù Cristo crediamo nei valori delle erbe che Dio ci ha dato per il nostro bene ma non nelle filosofie pagane.